Difesa: Agrumi 8. Il 30-40% di gemme infestate viene usualmente indicato come soglia di intervento per a acaro rugginoso b ragnetto rosso degli agrumi c acaro delle meraviglie d afide verde degli agrumi 9. Quale/i tra la/e seguente/i sostanza/e attiva/e è/ sono specifico/i acaricida/i: a clofetenzine b dimetoato c Bacillus thuringiensis d imidacloprid 10. L agente della piticchia batterica è lo Pseudomonas a cichorii b marginalis c syringae subsp. savastanoi d syringae Capitolo 8 Verifiche Verifiche interattive 7. Quale/i tra la/e seguente/i specie ha/hanno larve tipicamente antofaghe a Otiorrhynchus cribricollis b Ceratitis capitata c Phyllocnistis citrella d Prays citri 355 11. Il cancro gommoso colpisce oltre agli agrumi anche a b c d la rosa il melo il castagno il gelso 12. I danni procurati dalla mosca bianca e fioccosa degli agrumi sono a b c d gli accartocciamenti fogliari la produzione di melata la cascola dei frutticini lo sviluppo di fumaggini 13. La cocciniglia mezzo grano di pepe è riscontrabile anche su a b c d olivo mirtillo oleandro solanacee 14. I parassitoidi della minatrice serpentina sono a b c d Rodolia cardinalis Ageniaspis fuscicollis Ageniapsis citricola Pnigalio sp. Completa le parole mancanti 1. Il patogeno della piticchia batterica penetra attraverso gli .......... e tramite ............. anche molto lievi generate da ..................... e .......... favorito dall elevata ............... dell aria e da temperature intorno ai ............ . 2. Il marciume radicale causa sui frutti diminuzione della ................... e del loro numero; in caso di periodi piovosi e ............ compare (anche dopo la raccolta), l ................... e sulla loro superficie un feltro .............. biancastro. 3. Per la difesa delle piante colpite da cancro gommoso occorre asportare la .................. e disinfettare i ............ con pennellature a base di ............................ miste a ........ di rame. 4. Le soglie di intervento per la difesa dalla mosca bianca degli agrumi, che si attua osservando da .......... le foglie del 10% delle piante, sono: 5-10 ................ per foglia per .................. e clementine; ............. neanidi per foglia per ............ e arancio. 5. Le forme giovanili dell aleirodide spinifero degli agrumi si alimentano pungendo e succhiando .......... dai vasi ................ e, dopo la muta, si fissano nello stadio di .......... lungo le nervature della pagina .............. delle foglie, formando i ........... da cui sfarfalleranno gli ............ . 6. Nemico naturale specifico della cocciniglia a virgola è l imenottero ...................... afelinide ............................................, originario del Sud-Est .................. e che in Italia si è diffuso ............................ . 7. I danni causati dalla cocciniglia mezzo grano di pepe sono: sottrazione di ........., deperimento delle piante, produzione di ............... e sviluppo di ..................... che deprezzano commercialmente i ............ . 8. La mosca mediterranea della frutta è polifaga, sverna come ............ nel terreno, ma nelle regioni del Sud Italia può trascorrere l inverno come .............. sui frutti degli agrumi a ..................... tardiva. 9. Gli adulti dell oziorrinco dell olivo erodono le ........... e ne smarginano i ......... e, se disturbati, attuano la ............. cioè si fingono ............. e si lasciano cadere al suolo. 10. I tripidi provocano sul nocciolo danni dopo la caduta dei ..........., quando i giovani ......... diventano molto suscettibili ai loro attacchi e con le loro ............... causano le tipiche suberosità a carico dell ..................... . 11_Capitolo 8.indd 355 04/03/22 14:40