Parte 2a 354 Difesa: Colture sarmentose e colture arboree Verifiche Verifiche interattive Domande a risposta aperta Prova a rispondere in tre righe alle seguenti domande. 1. Fai un quadro delle virosi degli agrumi inteso a evidenziare le possibili differenze sintomatologiche. 2. Descrivi i metodi di lotta contro marciume radicale e gommosi del colletto dovuti a Phytophthora spp. 3. Descrivi le strategie di difesa contro la cocciniglia rossa forte degli agrumi. 4. Illustra i danni provocati dalla piticchia batterica e i relativi rimedi per prevenirla. 5. Quali agenti causali provocano marciumi radicali associati a gommosi e allupatura? 6. Illustra la sintomatologia della muffa verde e di quella azzurra degli agrumi e quale difesa è consigliata in campo e in magazzino. 7. Quali piante sono attaccate dalla cocciniglia mezzo grano di pepe e quale difesa si pratica sugli agrumi? 8. Illustra la biologia e le strategie di difesa relative al verme della zagara. 9. Quali sono gli agenti responsabili delle fumaggini? 10. Riepiloga la biologia di Aphis (Toxoptera) auranti. 11. Quali sono gli antagonisti naturali di Aphys gossypii? 12. Quali sono le cocciniglie che si riscontrano sugli agrumi? Prova a rispondere esaurientemente alle seguenti domande. 1. Descrivi i principali afidi degli agrumi e le tecniche di difesa applicabili. 2. Illustra la prevenzione e gli interventi protettivi contro le fumaggini. 3. Parla delle mosche bianche degli agrumi: caratteri morfologici, danni e strategie di difesa. 4. Illustra e descrivi le specie di acari degli agrumi e delinea le relative strategie di difesa. 5. Parla della minatrice a serpentina, dei relativi danni e della relativa lotta. 6. Illustra la biologia della mosca mediterranea della frutta e i relativi danni provocati. 7. Quali sono i tripidi che interessano le colture agrumicole e su quali altre colture sono riscontrabili? 8. Elenca i virus simili e i viroidi degli agrumi associati alle rispettive descrizioni delle strategie di lotta. 9. Descrivi i danni provocati dall ozziorrinco sugli agrumi e sulle altre piante ospiti. 10. In relazione alla carie del legno: identifica le specie fungine e descrivi minuziosamente le alterazioni procurate alle piante. Scegli la risposta esatta Quiz a scelta multipla complessa (vi possono essere da zero a due risposte esatte sulle quattro alternative presentate). 1. L allupatura degli agrumi è a una virosi b una malattia dovuta a fitoftora c un alterazione/marciume dei frutti con odore rancido d una forma di cancro rameale 4. Quale/i tra la/e seguente/i specie di cocciniglie ha/ hanno gli agrumi come ospiti quasi esclusivi: a Mytilococcus beckii b Icerya purchasi c Saissetia oleae d Planococcus citri 2. Individua quale/i tra quello/i sottoriportato/i è/sono sintomo/i caratteristico del mal secco degli agrumi: a clorosi internervale b fessurazione della corteccia con emissione di gomme c patina nerastra sulle foglie d colorazione rosa salmone del legno infetto 5. I danni della minatrice serpentina consistono in a erosioni fogliari b erosioni sulla buccia dei frutti c mine fogliari e disseccamento dei rametti d punture e sottrazione di linfa 3. L afide bruno degli agrumi è una specie a olociclica dioica b anfigonica c anolocicla obbligata d ermafrodita sufficiente 6. Nelle aree meridionali la mosca della frutta sverna a esclusivamente come adulto b esclusivamente come pupa nel terreno c come pupa e anche come adulto d come pupa riparata tra il fogliame 11_Capitolo 8.indd 354 04/03/22 14:40