Parte 2a 352 Difesa: Colture sarmentose e colture arboree AGRUMI ALTRE AVVERSIT 1 Identificazione Virus della psorosi degli agrumi (Citrus scaly bark) Citrus psorosis virus (CPsV) fam. Ophioviridae Note La psorosi è una malattia degli agrumi tra le più diffuse al mondo, colpisce soprattutto gli agrumeti adulti con varietà suscettibili quali arancio dolce e clementino. Questa malattia, da agente Ophiovirus, considerata come la più vecchia malattia virale degli agrumi, ha contribuito a definire il primo programma di eradicazione e certificazione degli agrumi. Si trasmette tramite il materiale di propagazione infetto, ma anche con gli innesti radicali, soprattutto nei sesti d impianto troppo stretti. Danni Sulla corteccia sono evidenti desquamazioni e decolorazioni, mentre non è sempre possibile osservare in campo b i sintomi fogliari della psorosi, che sono caratterizzati da scolorazioni perinervali sulla nuova vegetazione che scompaiono nelle foglie mature. Difesa Unico mezzo di difesa è l impiego di materiale sano e comunque l eliminazione delle piante sintomatiche. 2 Identificazione Virus-simili degli agrumi: Concavità gommose (Virus-like diseases-concave gum) Note compresa nel gruppo delle malattie il cui sintomo, sulla nuova vegetazione primaverile, è detto mosaico a foglia di quercia , sotto la corteccia sono riconoscibili essudati gommosi che riempiono le cavità. Si diffonde tramite il materiale di propagazione agamica e non è esclusa la trasmissione per seme. Danni Mosaico fogliare, depressioni e rigonfiamento con spaccature del legno. Gomma nelle cerchie legnose. Difesa Unico mezzo di difesa è l impiego di materiale sano e comunque l eliminazione delle piante sintomatiche. a a (a) Tipiche screpolature escoriazioni e decolorazioni dovute alla psorosi. (b) Ramo colpito e completamente disseccato. b (a) Essudati gommosi presenti sotto la corteccia in corrispondenza del punto di innesto. (b) Evidente essudato gommoso proveniente dai tessuti del legno aperti ad arte. Legno butterato con essudati gommosi nello spessore corticale. 3 Identificazione Viroidi degli agrumi - gruppo III: Cachessia (Citrus cachexia viroid) CCaVd Note Si trasmette attraverso il materiale di propagazione agamica e gli attrezzi di taglio. Può infettare tutte le specie di Citrus coltivate. Danni Clorosi fogliare, nanismo e deperimento della pianta, gomma nello spessore corticale e butteratura del legno. Difesa Impiegare piante certificate ed evitare l utilizzo di materiali di propagazione di dubbia origine e disinfettare gli attrezzi di taglio con ipoclorito di sodio. 4 Identificazione Viroidi degli agrumi - Exocortite (Citrus exocortis viroid) CEVd fam. Pospiviroidae Note Il materiale di propagazione deve provenire da fonti di approvvigionamento sistematicamente sottoposte a controlli di natura fitosanitaria e ad accertamento di rispondenza varietale. Danni Clorosi fogliare, nanismo e deperimento della pianta, gomma nello spessore corticale e butteratura del legno. Difesa Utilizzare materiale di propagazione sano e disinfettare gli attrezzi di taglio con ipoclorito di sodio. I controlli fitosanitari di laboratorio su materiale da propagazione devono accertare l assenza di agenti quali: CTV (Virus della Tristezza degli agrumi); CPsV (Virus della psorosi), CEVd; (Viroide dell exocortite); CCaVd (Viroide della cachessia), concavità gommose, ecc. a b (a) Escoriazioni della corteccia a livello basale del tronco. (b) Sintomatologia resa ancora più evidente nel punto d innesto. 11_Capitolo 8.indd 352 04/03/22 14:40