Verme della zagara o Tignola degli agrumi (Citrus flower

Difesa: Agrumi Verme della zagara o Tignola degli agrumi Capitolo 8 Citrus flower moth Fitofago z Prays citri C z lassificazione ord. Lepidoptera fam. Yponomeutidae Descrizione Adulto: h farfalla con ali grigie cineree, con squame nerastre (apertura alare 10-12 mm) [ 45 ]. Larva: bruno-verdastra con tonalità di colore variabile in relazione al nutrimento, capo scuro, misurante a maturità 6-8 mm di lunghezza [ 44 ]. Uovo: dapprima biancastro, poi gial- lognolo, subtondeggiante, diametro circa 0,3-0,4 mm. 44 Larve di Prays citri su frutto. Piante ospiti e distrih buzione Originaria dell Asia Orientale, è diffusa in tutte le aree di coltivazione degli agrumi, vive su tutte le specie del genere Citrus, predilige il limone e il cedro. Biologia ed epidemiologia Sverna h come larva e crisalide (o in qualunque stadio di sviluppo nelle zone calde), compie da 7 a 11 generazioni all anno. Le uova sono deposte di preferenza nei boccioli orali o, in mancanza di questi, anche su germogli e frutti. Le larve sono tipicamente antofaghe, divorano i ori preferendo gli organi della riproduzione, attaccano gemme, germogli, frutticini appena allegati e possono inoltre minare l esocarpo di frutti in accrescimento. Producono li sericei con cui riuniscono ori e germogli attaccati. e sono soggetti a marcescenze in campo o in magazzino. Gli attacchi ai germogli sono tollerati su piante in produzione mentre su piante in allevamento possono essere molto dannosi. Danni Possono essere molto gravi no a h compromettere completamente la produzione di ori e frutti che svuotati cadono, i frutti più sviluppati reagiscono alle erosioni della buccia con emissioni gommose Antagonisti h b Parassitoidi: Ageniaspis fuscicollis (Imenottero Calcidoideo Encirtide), Chelonus elaeaphilus (Imenottero Braconide). z Difesa L installazione di trappole a ferormoni sessuali per il monitoraggio dei voli consente di individuare il momento migliore per gli interventi insetticidi. L anticipo dell irrigazione estiva, entro luglio, per la produzione di verdelli permette di sottrarre la oritura agli attacchi. Il controllo della vegetazione consente di valutare le soglie di intervento: il 15% di boccioli orali infestati; il 2-3% di frutticini infestati. Chimicamente si interviene con fosmet. Molto indicato è l utilizzo del Bacillus thuringiensis prima delle importanti oriture. L impiego di ferormoni per catture massali o per confusione sessuale è in via di sperimentazione. Tra i limitatori naturali endoparassiti allo stadio di larva, riveste un ruolo importante l Imenottero Encirtide Ageniaspis fuscicollis. a 45 Adulto di Prays citri (a) ed esuvia di crisalide su foglia di arancio (b). Mosca mediterranea della frutta Mediterranean fruit fly Fitofago z Ceratitis capitata Classificazione z ord. Diptera fam. Tephritidae Descrizione Adulto: corpo e capo sono h fondamentalmente di tonalità gialla, il torace è nero con geometrie bianche, le ali sono trasparenti con ombreggiature brune e gialle e ri essi iridescenti; lunghezza 4-5 mm [ 46 ]. Larva: biancastrogialliccia, microcefala, a forma di tronco di cono, lunghezza 7-8 mm. Uovo: bianco, affusolato, liscio, misurante 1,2 x 0,5 mm. Biologia ed epidemiologia La mosca h della frutta, polifaga, sverna come pupa nel terreno, ma nelle regioni meridionali 11_Capitolo 8.indd 349 349 Piante ospiti e distribuzione Insetto h tipico degli ambienti tropicali e subtropicali. Danneggia agrumi, pomacee, drupacee, actinidia, fico, kaki. può trascorrere l inverno come adulto sui frutti degli agrumi a maturazione tardiva. Nelle aree frutticole settentrionali gli adul- 46 Adulto della mosca della frutta Ceratitis capitata. ti compaiono verso giugno e protraggono la loro presenza no all autunno, con massima densità a ne estate. 04/03/22 14:40

DIFESA DELLE COLTURE AGRARIE
DIFESA DELLE COLTURE AGRARIE