Minatrice serpentina (Citrus leafminer)

Parte 2a 348 Difesa: Colture sarmentose e colture arboree Minatrice serpentina Citrus leafminer Fitofago z Phyllocnistis citrella C z lassificazione ord. Lepidoptera fam. Gracillariidae Descrizione La larva di h questo piccolo lepidottero scava mine a forma di serpentina nel lembo fogliare [ 41 ], sui giovani germogli e qualche volta anche sull epidermide dei frutti. Piante ospiti e distrih buzione Originaria dell Asia, ha dato origine a preoccupanti infestazioni su agrumi in Sicilia e nel meridione italiano a partire dal 1994. 41 Mina fogliare di Phyllocnistis citrella su foglie di arancio. Biologia ed epidemiologia Sverna allo h stadio di larva o di crisalide all interno delle foglie; compie da 5 a 13 generazioni all anno, in funzione delle condizioni ambientali. La specie è controllata da diversi antagonisti, limitatori naturali, tra cui Ageniaspis citricola, imenottero calcidoideo encirtide endoparassitoide delle larve. Danni L insetto colpisce i getti apicah li degli agrumi provocandone il parziale disseccamento e la caduta delle foglie bloccando la crescita della pianta. I danni sono gravi, soprattutto nelle piante in vivaio, perché sono attaccati maggiormente i germogli in sviluppo. In genere risulta dannoso da luglio in poi. L attività del tofago può aprire la strada a infezioni [ 42 ]. Antagonisti h Parassitoidi: Imenottero Encirtide (Age- niaspis citricola), Imenotteri Eulo di (Tetrastichus sp.), (Pnigalio sp.), Imenotteri (Euritomidi Eurytoma sp.). z Difesa Gli interventi di difesa chimica sono da riservare ai vivai, ai giovani impianti o alle piante reinnestate, dove le lesioni ai germogli compromettono lo sviluppo delle piante, mentre negli agrumeti adulti si interviene solo in caso di infestazioni molto gravi (ci si limita a eliminare i getti infestati con una potatura di rimonda). Il suo controllo si può realizzare alla comparsa dei primi sintomi sugli apici con trattamenti insetticidi con azadiractina, tebufenozide, metossifenozide, acetamiprid, emamectina, abamectina. Una certa ef cacia risultano avere anche i trattamenti a base di olio minerale a dosi non superiori all 1%. Per un buon controllo è necessario ripetere l intervento ogni volta che si osservano nuovi sintomi. 42 Le mine spesso sono sede di insediamento di patogeni fungini. APPROFONDIMENTO 35 Le cocciniglie Il termine comune di cocciniglie si riferisce a un ampia categoria di tofagi afferenti agli Emitteri (= Rincoti) Omotteri e inclusi nella superfamiglia Coccoidea. Si tratta di parassiti che hanno apparato boccale pungente-succhiante, caratterizzati da femmine attere, poco mobili e che tendono tipicamente a ssarsi sull ospite, con il corpo protetto da secrezioni cerose o da un follicolo (= scudetto) in cui vengono inglobate le esuvie prodotte nel corso delle mute; i maschi sono per lo più alati, ma ve ne sono di atteri e provvisti di follicolo. Si riproducono sessualmente o per partenogenesi e comprendono inoltre specie ovipare e specie vivipare; nelle specie ovipare le uova sono custodite sotto il follicolo o sotto il corpo (che poi le proteggerà una volta morta e mummi cata la madre), oppure entro un ovisacco ceroso (che può rimanere attaccato al corpo della femmina o anche essere abbandonato). Le specie di cocciniglie che infestano gli agrumi sono parecchie, quelle descritte nel testo appartengono: alla fam. Margarodidae (es. cocciniglia cotonosa), inserita nella sezione Orthezoidi; alla fam. Pseudococcidae (es. cotonello), afferente alla sezione Lecanoidi, caratterizzata da femmine il cui corpo è appiattito e provvisto di raggi 11_Capitolo 8.indd 348 cerosi; alla fam. Coccidae (= Lecanidae), in cui le femmine possiedono una spessa cuticola impregnata di cere e lacche che formano una sorta di guscio protettivo (es. cocciniglia mezzo grano di pepe); alla fam. Diaspididae (es. cocciniglia rossa forte), inclusa nella sezione Diaspidoidi, le cui femmine presentano un follicolo più o meno tondeggiante. Altre cocciniglie infestanti gli agrumi sono: Pseudococcus obscurus, P. calceolariae, Coccus hesperidum, C. pseudomagnoliarum, Chloropulvinaria occifera, Ceroplastes rusci, Aspidiotus hederae, Chrysomphalus dictyospermi, Parlatoria pergandei, P. ziziphus, Mytilococcus gloverii. 43 Il coccide: Toumeyella liriodendri (Tuliptree scale). 04/03/22 14:40

DIFESA DELLE COLTURE AGRARIE
DIFESA DELLE COLTURE AGRARIE