Cotonello degli agrumi e Cotonello longiraggiato (Citrus

o e i e: ae . Difesa: Agrumi Cotonello degli agrumi e Cotonello longiraggiato Capitolo 8 Citrus mealybug, Longtailed mealybug Fitofagi z Planococcus citri, Pseudococcus longispinus Classificazione z ord. Hemiptera fam. Pseudococcidae Descrizione Il cotonello degli h agrumi, Planococcus citri, ha femmine adulte (3 mm di lunghezza), ovali, circondate da 18 paia di raggi cerosi con il paio caudale più lungo [ 38 ]; a maturità producono un ovisacco occoso più lungo del corpo in cui depongono uova giallastre; i maschi (1 mm di lunghezza) sono alati e di colore castano rossastro. Il cotonello longiraggiato, Planococcus longispinus, presenta femmine (lunghezza 2-3 mm, esclusi i raggi) con 17 paia di raggi cerosi con le due paia caudali molto lunghe che non producono ovisacchi [ 39 ]; i maschi sono simili a quelli di P. citri. Piante ospiti e distribuzioh ne Sono specie cosmopolite altamente polifaghe su piante erbacee ed arboree in ambienti temperato-caldi o nelle serre; il P. longispinus è più termo lo e particolarmente presente sugli agrumi in Sicilia. Biologia ed epidemiologia Planoh coccus citri sverna in vari stadi di sviluppo, riparato nei tanti rifugi che la pianta offre e anche nel terreno e sulle radici, compiendo da 2 a 8 generazioni all anno a seconda delle condizioni climatiche. La femmina produce (a volte partenogeneticamente) da 300 a 600 uova, da cui nascono neanidi mobili che migrano sui frutticini. Numerosi nemici naturali contengono ef cacemente lo sviluppo di questa specie: neurotteri, ditteri oofagi, coleotteri coccinellidi 39 Femmina di Pseudococcus longispinus con i caratteristici lunghi raggi cerosi caudali. 38 Forma mobile di Planococcus citri su bocciolo fiorale di limone: sono evidenti le numerose lesioni generate dalle punture sui petali. (molto attivo è Cryptolaemus montrouzieri [ 40 ], imenotteri entomoparassiti endofagi. Planococcus longispinus è specie ovovivipara o vivipara (ogni femmina produce 200 uova o neanidi) e tra i nemici naturali sono particolarmente attivi gli imenotteri calcidoidei. La melata prodotta dal Planococcus attrae numerosi insetti glicifagi, tra cui le farfalle adulte di Cryptoblabes gnidiella (Honeydew moth - ord. Lepidoptera, fam. Pyralidae), con ali anteriori grigie bifasciate e apertura alare di 15-20 mm. z Difesa La difesa si avvale di metodi agronomici, biologici e chimici. Le misure colturali atte a sfavorire gli attacchi del tofago consistono nell eliminazione dei frutti attaccati, nella potatura delle chiome in modo da favorire l arieggiamento, nella limitazione delle concimazioni azotate che rendono i tessuti teneri e ritardano la ligni cazione. Il controllo biologico di P. citri viene attuato tramite la diffusione di entomofagi, quali il predatore coccinellide Cryp- 11_Capitolo 8.indd 347 347 Questo lepidottero depone tra le colonie di cocciniglia le sue uova, da cui nascono larve grigio-verdastre che erodono i ori (legandoli con li sericei), l epidermide dei germogli, i rametti e i frutti causando quindi perdita dei ori e caduta dei frutti. Compie tre generazioni all anno preferendo il limone; sverna come crisalide o larva. Danni Sottrazione di linfa, produzione h di melata e secrezioni cerose, sviluppo di fumaggini che deprezzano commercialmente i frutti. tolaemus montrouzieri e l imenottero encirtide Leptomastix dactylopii che parassitizza le neanidi del P. citri. Se i limitatori naturali non consentono un suf ciente controllo, al superamento delle soglie si interviene chimicamente con oli minerali (sulfoxa or): in primavera, al momento delle prime migrazioni delle neanidi da monitorare eventualmente con trappole sessuali; in estate e in autunno, al superamento della soglia di circa il 5-15% dei frutti infestati. 40 Colonia di Planococcus citri su limone, predata da due larve del coleottero coccinellide Cryptolaemus montrouzieri: sono presenti formiche che si nutrono di melata e possono costruire manicotti di protezione che tengono lontani dalle colonie i nemici naturali. 04/03/22 14:40

DIFESA DELLE COLTURE AGRARIE
DIFESA DELLE COLTURE AGRARIE