Parte 2a 346 Difesa: Colture sarmentose e colture arboree Cocciniglia mezzo grano di pepe o nera mediterranea Olive black scale Fitofago z Saissetia oleae Classificazione z ord. Hemiptera fam. Coccidae Descrizione Femmina con corpo h ovale munito di carene che formano una H [ 36 ]; con l ovideposizione la femmina diviene nerastra e sempre più convessa (diametro 4-5 mm). Il maschio è molto raro. Piante ospiti e distribuzione h Originaria molto probabilmente del Sud Africa, è presente nell area mediterranea dalla ne del 1700 e oggi è diffusa in tutte le zone temperato-calde del mondo. Altamente polifaga su piante arboree ed erbacee con preferenza per olivo, oleandro e agrumi [ 35 ]. Biologia ed epidemiologia Specie partenogenetica, che svolge una o due h generazioni annue. La femmina protegge le 1.000 uova prodotte sotto il proprio corpo; il periodo di maggior comparsa delle neanidi va da metà luglio a tutto agosto. Numerosi limitatori naturali controllano ef cacemente lo sviluppo delle colonie di Saissetia oleae ({ Cap. 5 - Olivo). 35 Rametto di limone fortemente parassitizzato da cocciniglie con follicoli di diverse specie: Saissetia oleae (più scuri), Aonidiella aurantii (più chiari). 36 Femmina adulta di Saissetia oleae con il caratteristico follicolo con carena a H . Danni Sottrazione di linfa, deperimento delle piante, produzione di melata h e sviluppo di fumaggini che deprezzano commercialmente i frutti. Antagonisti h Predatori: Chilocorus bipustulatus, Exochomus quadripustulatus (Coleotteri Coccinellidi), Scutellista cyanea (Imenottero Pteromalide predatore allo stato larvale). Parassitoidi: Metaphycus lousburyi, Metaphycus bartletti (Imenotteri Encirtidi), Coccophagus lycimnia (Imenottero Afelinide). z Difesa La lotta si basa su trattamenti insetticidi con oli minerali attivati, diretti contro le neanidi in estate (soglia di intervento: 1 femmina ogni 10 cm di rametto, 5 neanidi per foglia). Cocciniglia a elmetto degli agrumi Chinese wax scale Fitofago z Ceroplastes sinensis Classificazione z ord. Hemiptera fam. Coccidae Descrizione La femmina adulta h (diametro 6-7 mm) è ricoperta da 7 piastre cerose, di cui la centrale è rosea; con le calure estive le piastre si fondono in una sola cupola (elmetto) [ 37 ]. Il follicolo maschile bianco (diametro 2 mm) presenta 13 raggi cerosi; il maschio adulto è alato e lungo 1,4 mm. Piante ospiti e distribuzione h Rinvenuta e descritta per la prima volta in Liguria nel 1890, questa specie, forse di origine sudamericana, oggi è diffusa in tutto il mondo. molto polifaga: oltre agli agrumi infesta pero, albicocco, platano, agrifoglio, evonimo, bignonia, biancospino, melograno, crisantemo, margherita. Biologia ed epidemiologia Ceroplastes sinensis compie una sola generazione all anh no, svernano le neanidi di terza età o le giovani femmine già fecondate (adulte immature). Le femmine, da giugno ad agosto (anche partenogeneticamente), depongono sotto il proprio corpo da 1.000 a 4.000 uova. Le giovani neanidi vanno a disporsi lungo la nervatura mediana della pagina superiore delle foglie, per poi migrare sui rametti. Danni Sottrazione di linfa, produzione di melata e sviluppo di fumaggini che deprezh zano commercialmente i frutti. Antagonisti h Predatori: Coleotteri Coccinellidi del gen. Chilocorus ed Exochomus; larve del lepidotte- ro nottuide Coccidiphaga scitula. Parassitoidi: Imenotteri Pteromalidi: Scutellista cyanea e Moranilia sp.; Imenottero Eu- 37 Follicolo femminile. z Difesa Chimicamente si inter viene con oli minerali attivati (fosmet) nel periodo estivo contro le giovani neanidi che sono molto più sensibili delle femmine adulte ben protette dall elmetto. La soglia di intervento è di 3-5 neanidi per foglia. Predatori e parassitoidi contribuiscono in generale a controllare naturalmente questa cocciniglia. lo de Tetrastichus ceroplastophilus; funghi del gen. Verticillium. 11_Capitolo 8.indd 346 04/03/22 14:40