Difesa: Agrumi Cocciniglia a virgola Capitolo 8 Citrus mussel scale Fitofago z Mytilococcus beckii Classificazione z ord. Hemiptera fam. Diaspididae Descrizione Follicolo femh minile (lungo 3,5-4 mm), di forma simile a una microscopica cozza ricurva (o una virgola), allungato e curvo, grigio o castano. Follicoli maschili simili, ma più piccoli [ 32 ]. Piante ospiti e distribuzioh ne Questa specie di incerta origine (americana o asiatica), oggi cosmopolita, infesta quasi esclusivamente gli agrumi. Biologia ed epidemiologia Questa cocciniglia compie h 3-4 generazioni all anno. Sverna la femmina adulta; la specie ha due momenti di pullulazione: in primavera e in autunno. nettamente favorita nel suo sviluppo dall elevata umidità ambientale e dalle eccessive concimazioni azoto-potassiche ed è ostacolata dall irradiazione solare e dai venti caldi. Danni Ingiallimenti fogliari per sottrazione di linfa; i frutti h spesso restano verdi nelle zone attaccate e i rametti deperiscono. Interi settori della chioma sono debilitati con colatura di ori e caduta di frutticini e foglie. Antagonisti h Predatori: Chilocorus bipustulatus (Coleottero Coccinellide). Parassitoidi: Aphytis lepidosaphes, Encarsia citrina (Imenotteri Afelinidi). Iceria o Cocciniglia cotonosa C z lassificazione ord. Hemiptera fam. Margarodidae Descrizione La femh mina matura (lunghezza 5 mm) è facilmente riconoscibile per il voluminoso ovisacco di candida cera percorso da solchi longitudinali [ 33 ]. Il maschio compare sporadicamente, è alato, lungo 3 mm. Piante ospiti e distrih buzione Diffusa in tutto il mondo, è originaria dell Australia (in Italia è giunta all inizio del 1800); è specie ad elevata polifagia: agrumi, mimosa, robinia, ginestre, pittosporo e altre ornamentali (arboree, arbustive ed erbacee). Biologia ed epidemiologia Specie erh mafrodita sufficiente, compie da 2 a 4 generazioni all anno. Svernano individui in tutti gli stadi di sviluppo. La produzione delle uova nell ovisacco inizia a ne inverno e ogni femmina ne produce da 400 a 800. Le neanidi migrano sulle piante insediandosi su foglie e rami [ 34 ]. Danni Sottrazione di linfa, lloptosi, h indebolimento delle piante, produzione di melata e sviluppo di fumaggini che deprezzano commercialmente i frutti. 32 Follicoli di cocciniglia a virgola, Mytilococcus beckii, su arancio. z Difesa Sono utili misure agronomiche atte a sfavorire lo sviluppo del parassita, quali concimazioni equilibrate e potature alle chiome. Si può intervenire direttamente trattando con olio minerale attivato nei periodi di maggior presenza delle neanidi. Nemico naturale speci co della cocciniglia a virgola è l imenottero parassitoide afelinide Aphytis lepidosaphes, originario del Sud-Est Asiatico che si è diffuso spontaneamente in vari Paesi, compreso il nostro. Fluted scale Fitofago z Icerya purchasi 11_Capitolo 8.indd 345 345 33 Adulto di Icerya purchasi con il candido ovisacco ceroso; questa specie è caratterizzata da ermafroditismo sufficiente. z Difesa La lotta chimica diretta si basa su eventuali interventi invernali con oli bianchi attivati. La limitazione di Icerya purchasi può essere ottenuta introducendo l antagonista, suo limitatore naturale, Rodolia cardinalis (Coleottero Coccinellide). Di origine australiana è ef cacemente diffuso in Italia ad opera dell Istituto di Entomologia Agraria dell Università di Portici (NA). 34 Colonia di Icerya purchasi su limone. 04/03/22 14:40