Parte 2a 344 Difesa: Colture sarmentose e colture arboree Cocciniglia rossa forte degli agrumi California red scale Fitofago z Aonidiella aurantii C z lassificazione ord. Hemiptera fam. Diaspididae Descrizione Il follicolo h femminile (diametro 1,72,2 mm) è di color nocciola, ma appare rossastro per la trasparenza del corpo della femmina [ 30b ]. Follicolo maschile (0,8-1,2 mm) color nocciola pallido e maschio adulto (0,5 mm) alato, giallastro. Piante ospiti e distribuzioh ne Specie polifaga che vive su agrumi, rosa, mandorlo, vite, pero, giuggiolo, carrubo. Originaria del Sud-Est Asiatico, si è diffusa in tutte le aree tropicali e subtropicali della Terra divenendo una delle più dannose cocciniglie degli agrumi. a b Biologia ed epidemiologia La specie, h Danni Possono essere molto gravi: h in Italia, compie 4 generazioni annue con svernamento in tutti gli stadi di sviluppo. La femmina è vivipara e nell arco di dieci giorni produce un centinaio di neanidi che si spostano attivamente nell ambito della pianta ssandosi entro un giorno su foglie, rametti e frutti. Il vento può portare le neanidi no a 300 m di distanza, ma in questo caso la mortalità è altissima. A un mese circa dalla fase di mobilità le femmine emettono un ferormone sessuale che attira i maschi per l accoppiamento. I piccolissimi maschi vivono circa un giorno e sono in grado di spostarsi autonomamente per un centinaio di metri. ad esempio la pagina superiore delle foglie può essere completamente rivestita dalle colonie; le punture determinano sottrazione di linfa e immissione di saliva tossica che induce deperimento delle piante, ingiallimenti, caduta delle foglie e raggrinzimento dei frutti che risultano deprezzati commercialmente [ 31 ]. c Antagonisti h Predatori: Chilocorus bipustulatus (Coleottero Coccinellide). Parassitoidi: Aphytis chrysomphali, Aphytis melinus (Imenotteri Afelinidi). a 30 (a) Follicoli di Aonidiella aurantii su arancio. (b) Follicolo femminile. (c) Follicolo maschile. z Difesa Chimicamente conviene intervenire sulle neanidi con oli minerali (spi rotetramat). Utilizzando le trappole sessuali a ferormoni è possibile seguire lo sviluppo della cocciniglia rossa forte individuando il momento in cui le neanidi sono più sensibili. Il monitoraggio visivo prevede controlli a ne marzo, giugno e settembre su 4 rametti di 10 cm circa per pianta, sul 5-10% delle piante presenti nell agrumeto, per un totale di 100 rametti e 100 foglie/ha. Le soglie di intervento sono individuate: in presenza di 1 femmina/cm di rametto o di 3-4 neanidi/foglia; in presenza di 4 femmine per ciascun frutto su un campione di 20 frutti per pianta. I trattamenti sono generalmente necessari poiché gli antagonisti naturali (coleotteri coccinellidi, imenotteri calcidoidei ectofagi e afelinidi) e i funghi (es. Cephalosporium lecanii), se pur attivi, non sono però in grado di limitare e contenere sotto la soglia di tolleranza economica le infestazioni di questa cocciniglia. b c d e 31 (a) Aspetto di un frutto di limone infestato e (b) particolare dei follicoli di Aonidiella aurantii su buccia di arancio; (c) adulto e (d) larva del coleottero predatore C. bipustulatus. (e) Adulto di Aphytis melinus parassitoide della cocciniglia rossa. 11_Capitolo 8.indd 344 04/03/22 14:40