ie , - Difesa: Agrumi Aleirodide spinifero degli agrumi Classificazione z ord. Hemiptera fam. Aleyrodidae Descrizione Adulto: come gli h altri aleirodidi è un piccolo insetto provvisto di ali, con il corpo ricoperto di polvere cerosa, somigliante a una minuscola farfallina, ma si distingue dalle altre specie per avere occhi rosso brillante, ali di color grigio-blu metallico con una tramatura chiara a croce, mentre antenne e zampe sono di colore giallo pallido, [ 27 ]. Pupario: è di forma ovoidale, di color nero lucido, bordato con frange bianche costituite da secrezione cerosa; quello femminile è lungo circa 1,25 mm, quello maschile 1,00 mm [ 28 ]. a Capitolo 8 Orange spiny whitefly Fitofago z Aleurocanthus spiniferus Piante ospiti e distribuzione h A. spiniferus è originario dell Asia sud-orientale, e si è poi diffuso nelle altre regioni prediligendo gli ambienti tropicali e sub-tropicali. segnalato su 19 specie vegetali e tra le coltivate è dannoso soprattutto per quelle del the e degli agrumi. In Italia attualmente è presente nella penisola salentina. inserito nelle liste di allerta EPPO. Biologia Nei nostri ambienti l aleirode h spinifero svolge 3-4 generazioni all anno (marzo, aprile-maggio, luglio-agosto, novembre) e sverna come ninfa. Gli adulti si raggruppano sulla pagina inferiore delle foglie dove si accoppiano e ovidepongono; ciascuna femmina può deporre da 35 a 100 uova e ancora di più. Nascono quindi le forme giovanili che si alimentano pungendo e succhiando linfa dai vasi oematici, le quali, dopo la muta, si ssano nello stadio di ninfa lungo le nervature, sempre della pagina inferiore delle foglie, formando quindi i pupari (che rappresentano le ninfe di quarta età), da cui sfarfalleranno gli adulti. 343 27 Adulto fotografato di dorso e di lato. Sono ben visibili gli occhi di color rosso brillante (cortesia prof. F. Porcelli, Università degli Studi Bari). Danni Questo aleirodide, oltre alla soth trazione di nutrienti alla pianta, produce molta melata accompagnata da sviluppo di fumaggine e, di conseguenza, tale forte imbrattamento ostacola la funzione fotosintetica delle foglie [ 29 ]: il risultato nale è un deperimento generale delle piante infestate. L insetto è in grado di spostarsi in volo, ma essendo un mediocre volatore, la sua diffusione naturale locale è agevolata soprattutto dal vento; l insediamento in aree più lontane avviene con lo spostamento di tutto il materiale infestato. 28 I pupari dell aleirode spinifero si trovano ammassati sulla pagina inferiore delle foglie infestate; a prima vista possono essere scambiati per cocciniglie (cortesia prof. F. Porcelli, Università degli Studi Bari). z Difesa Il monitoraggio mediante fogli di colore giallo cosparsi di colla tecnicamente serve a poco, in quanto in breve tempo essi si riempiono di nugoli di questo aleirode, così che è impossibile un conteggio degli esemplari catturati. Nelle prime fasi dell infestazione si può intervenire con olio minerale, o anche con insetticidi autorizzati su agrumi per gli aleirodidi (es. onicamid, pyriproxyfen, spirotetramat, ecc.); tuttavia, in prospettiva, un ef cace e duraturo controllo si ritiene potrà essere attuato per mezzo di antagonisti (in particolare si pensa a Encarsia smithii), come del resto è avvenuto nei Paesi di origine di A. spiniferus. Con le operazioni di potatura è utile asportare le parti più infestate che vanno quindi bruciate; inoltre, come norme pratiche per contrastare la diffusione di questo tofago, è bene spazzolarsi gli abiti dopo aver lavorato nell agrumeto e ovviamente non immettere in commercio frutti con foglie infestate. b c 29 Foglie di limone infestate dall aleirode spinifero con sviluppo di fumaggine (cortesia G. Turrisi). (b) Adulti e uova sulla pagina inferiore della foglia. (c) In evidenza le dimensioni dei pupari. 11_Capitolo 8.indd 343 04/03/22 14:40