Afide del cotone (Cotton aphid)

Parte 2a 342 Difesa: Colture sarmentose e colture arboree Afide del cotone Fitofago z Aphis gossypii Cotton aphid a C z lassificazione ord. Hemiptera fam. Aphididae b Descrizione Attera virginopara (lunghezza 1-1,8 mm) h ovoidale, di colore bruno ocraceo sugli agrumi o verde scuro e bluastro su altre piante ospiti, antenne color crema nella zona intermedia, codicola e sifoni brunoneri [ 25 ]. Alata virginopara (1,2-2 mm) con capo, torace, antenne, sifoni, codicola neri e addome come nella virginopara attera. Piante ospiti e distribuzione Infesta numerose speh cie di dicotiledoni: malvacee (cotone, ibisco, malva), cucurbitacee (zucca, cetriolo, melone, anguria), agrumi, con preferenza per l arancio e le clementine, raro sul limone. Specie cosmopolita, presente in tutte le regioni d Italia. Biologia ed epidemiologia Aphis h gossypii è specie anolociclica attiva tutto l anno in climi favorevoli con una sequenza di generazioni femminili partenogenetiche. Nei luoghi dove la stagione invernale è particolarmente fredda, l a de presenta un olociclo dioico. rarissima la comparsa di an gonici con deposizione di uova durevoli. Sugli agrumi le pullulazioni maggiori sono primaverili, mentre le infestazioni estive e autunnali sono poco rilevanti. Danni La sottrazione di linfa effettuata h da questo a de non provoca deforma- zioni delle foglie e del germoglio; inoltre non si notano arresti di sviluppo, ma solo una limitazione nell accrescimento. Incrementa la caduta dei ori e dei frutticini. Ha discrete capacità di veicolare alcuni ceppi di virus della tristeza. 25 (a) Colonia di afide del cotone Aphis gossypii, parassitizzata da imenotteri afidiidi. (b) Colonie di Aphis gossypii sulla pagina superiore delle foglie di un germoglio. Antagonisti h Predatori: Coleotteri Coccinellidi del genere Scymnus [ 26b ]; Neurotteri Crisopidi, Ditteri Cecidomidi, Ditteri Sir di. Parassitoidi: Imenotteri Braconidi del ge- nere Lysiphlebus. z Difesa La soglia di intervento per questa specie è il 20% di germogli infe stati. Si interviene con: tau- uvalinate, acetamiprid, spirotetramat, onicamid, sulfoxa or. Molti antagonisti, limitatori naturali, sono attivi nei confronti di questa specie; infatti la loro azione risulta molto ef cace nel limitare lo sviluppo delle colonie e nel contenere i danni. a b c 26 (a) Aspetto di forma attera di afide. (b) Forma alata di afide del cotone. (c) Coccinellide del genere Scymnus predatore di afidi. 11_Capitolo 8.indd 342 04/03/22 14:40 v

DIFESA DELLE COLTURE AGRARIE
DIFESA DELLE COLTURE AGRARIE