Parte 2a 3 340 Difesa: Colture sarmentose e colture arboree Agrumi: fitofagi Mosca bianca e Mosca bianca fioccosa degli agumi Fitofagi z Dialeurodes citri Aleurothrixus occosus C z lassificazione ord. Hemiptera fam. Aleyrodidae Descrizione Le colonie si h sviluppano sulla pagina inferiore delle foglie [ 18 ]. Gli adulti giallognoli, lunghi circa 1,5 mm, hanno il corpo protetto da una copertura di polvere cerosa biancastra; le neanidi dell Aleurothrixus occosus producono un tto intreccio di bianchi li sericei occosi. leurodes citri, originaria dell Asia Orientale, giunse in Italia nel 1955; è specie polifaga (agrumi, frassino, kaki, ligustro, gardenia, ecc.). La mosca bianca occosa Aleurothrixus occosus, strettamente legata agli agrumi, è originaria dell America Centro-Meridionale e giunse in Italia nel 1980; oggi ha diffusione mondiale nei diversi areali di coltivazione degli agrumi. Piante ospiti e distribuh zione La mosca bianca Dia- Biologia ed epidemiologia Dialeuroh des citri compie 2-3 generazioni all anno mentre Aleurothrixus occosus compie da 4 a 6 generazioni all anno. Svernano entrambi come uovo o con neanidi di terza o quarta età. Le uova sono deposte a semicerchio, o a cerchio, sulla pagina inferiore delle foglie. Dialeurodes citri è attaccato dall imenottero calcidoideo afelinide endofago Encarsia lahorensis, originario della Penisola indiana e introdotto con successo in Italia nel 1970. Valido predatore è il coleottero coccinellide Clithosthetus arcuatus. In ambienti caldo-umidi, sono attivi anche fun- Afide verde degli agrumi 18 Pagina inferiore della foglia di limone con l evidentissimo intreccio di bianchi fili sericei prodotti dalle neanidi dell Aleurothrixus floccosus. 19 Su questa foglia di limone sono visibili una colonia di mosca fioccosa, una formica alla ricerca di melata provocata dall aleirodide e un adulto di criptolemo che si avvicina alla ricerca di prede. ghi entomopatogeni. L imenottero afelinide Cales noacki, originario dell America Meridionale, parassitizza ef cacemente le neanidi di Aleurothrixus occosus; il coleottero coccinellide Cryptolaemus montrouzieri è un attivo predatore [ 19 ]. Danni Sottrazione di linfa, produzioh ne di melata e sviluppo di fumaggini che deprezzano commercialmente i frutti. z Difesa La lotta all aleirodide occoso si basa su trattamenti insetticidi effet tuati secondo i criteri della lotta guidata. Le soglie di intervento, che vengono valutate osservando da terra le foglie del 10% delle piante di un agrumeto, sono: 5-10 neanidi per foglia per il mandarino e le clementine; 20-30 neanidi per foglia per il limone e l arancio. Sono utilizzati oli minerali, acetamiprid, spirotetramat. Lanci di Cales noacki dopo gli interventi chimici. I trattamenti invernali con oli minerali contro le cocciniglie sono in grado di colpire ef cacemente le neanidi svernanti degli aleirodidi. Ricorso a programmi di lotta biologica con lanci di Cales noacki. Green citrus aphid Fitofago z Aphis spiraecola (citricola) Classificazione z ord. Hemiptera fam. Aphididae Descrizione Attere virh ginopare (1,2-2,2 mm), con corpo ovale di colore verde o verde solforino, capo appena imbrunito, sifoni e codicola bruni [ 20 ]. Alate virginopare (1,4-2,2 mm), con capo e torace bruni e addome verde. Piante ospiti e distribuh zione Molto polifago, vive su agrumi, rosacee, vite, composite. Originaria dell America e dell Asia Orientale, è giunta nel bacino del Mediterraneo a partire dal 1960 e oggi è diffusa in tutti i Paesi della fascia intertropicale. Biologia ed epidemiologia Aphis spih raecola è specie potenzialmente olociclica dioica; l ospite primario è costituito da piante del genere Spiraea mentre gli agrumi (insieme ad altre numerose spe- 11_Capitolo 8.indd 340 Citrus whitefly, Woolly whitefly 20 Colonie di afide verde Aphis spiraecola in attività sui germogli. cie) costituiscono gli ospiti secondari. In zone calde e temperate svolge un anolociclo con continue generazioni partenogenetiche sugli agrumi. Nei climi più favorevoli compie no a 40 generazioni all anno. Dopo la stasi invernale, le pullulazioni di questo a de iniziano precocemente in primavera alla ripresa vegetativa delle piante e, con il sopraggiungere del periodo estivo, gli attacchi si fanno più lievi, per 04/03/22 14:40