Cancro gommoso (Citrus gummosis)

Parte 2a 338 Difesa: Colture sarmentose e colture arboree Cancro gommoso Citrus gummosis Agenti causali z Botryosphaeria ribis Phomopsis citri C z lassificazione div. Ascomycota fam. Botryosphaeriaceae Diaporthaceae Sintomatologia Sui tronchi, h sulle branche e più raramente sui giovani rami compaiono macchie umide in espansione; seguono screpolatura della corteccia ed emissione di gomma [ 13 ]. Le porzioni distali vanno incontro a disseccamento. Il legno sottostante i cancri appare imbrunito. L attacco ai frutti causa marciumi. a Piante ospiti e distribuzione h Questo patogeno può colpire il ribes, il melo, la rosa, gli agrumi e, tra questi ultimi, le specie più sensibili sono il limone e l arancio dolce. Diagnostica Sulle parti colpite si h differenziano normalmente le fruttificazioni agamiche (Dothiorella ribis) in forma di picnidi producenti conidi ialini, b unicellulari, fusiformi (12-30 x 4-8 m). Successivamente possono comparire strutture della forma riproduttiva sessuale: periteci con aschi e ascospore (Botryosphaeria ribis). Biologia ed epidemiologia Il patoh geno si conserva a lungo sugli organi vegetali morti e, in condizioni di elevata umidità, genera le strutture riproduttive destinate a diffondere la malattia. Colpisce più facilmente piante debilitate o senescenti. Danni Disseccamento di rami e branh che [ 14 ]. 13 (a) Screpolature della corteccia con emissione di gomma su branca di arancio dolce. (b) Aspetto delle particolari aree maculari umide precursori delle successive screpolature. z Difesa Asportare la corteccia colpita e disinfettare i tronchi con pennellature a base di colle viniliche miste a sali di rame. 14 Lesioni da Botryosphaeria ribis su rami giovani di limone. Muffa azzurra e Muffa verde Blue mold, Green mold Agenti causali z Penicillium italicum P. digitatum Classificazione z div. Ascomycota fam. Trichocomaceae Sintomatologia Sui frutti la h porzione infetta cambia di tonalità nella colorazione, i tessuti diventano molli e si rivestono di un micelio fungino dapprima bianco e poi azzurro (se l attac- co è dovuto a P. italicum) [ 15 ] o verde (se l attacco è dovuto a P. digitatum). Piante ospiti e distribuzione h Frutti di agrumi in campo e in magazzino. Diagnostica L identi cazione al microh scopio è piuttosto semplice in quanto i Penicillium sono funghi caratterizzati dalla produzione di micelio che origina conidiofori eretti, settati, più volte rami cati a formare una struttura che ha l aspetto di un pennello terminante con catenelle di conidi 11_Capitolo 8.indd 338 15 Muffa azzurra su arancia. globosi unicellulari [ 16 ]. La presenza dei patogeni sui frutti è individuabile già prima della comparsa del micelio tramite analisi spettrofotometriche dei tessuti che rivelano particolari alterazioni cromatiche. Biologia ed epidemiologia I conidi h dei patogeni, una volta raggiunta la su- per cie del frutto, trasportati dal vento o da altri vettori, germinano penetrando attraverso microlesioni dell epicarpo; un alto tasso di umidità e temperature moderate favoriscono lo sviluppo. L infezione si può trasmettere normalmente per contatto da un frutto all altro. 04/03/22 14:40

DIFESA DELLE COLTURE AGRARIE
DIFESA DELLE COLTURE AGRARIE