Difesa: Agrumi Marciume radicale, gommosi del colletto, allupatura dei frutti A z genti causali Phytophthora spp. (P. citrophthora, P. cactorum, P. citricola, P. hibernalis, P. syringae) C z lassificazione div. Oomycota fam. Peronosporaceae Sintomatologia Nella zona h del colletto si ha emissione di gomma dalla corteccia che necrotizza e si fessura [ 11 ], mentre si sviluppa un marciume umido sulle radici che in seguito si fessurano. Il legno sottostante le lesioni inscurisce per impregnazioni gommose. La chioma va incontro a un progressivo deperimento, con ingiallimento delle foglie che appassiscono e disseccano. I frutti sono più piccoli e meno numerosi: in caso di periodi particolarmente piovosi e umidi marciscono, anche dopo la raccolta, con imbru- nimenti che emanano uno sgradevole odore rancido (allupatura dei frutti); sulla loro super cie può comparire un feltro micelico biancastro. chereutica in cui il patogeno sopravvive nelle radici, nella corteccia e nei frutti allupati. P. citrophthora si moltiplica mediante zoosporangi a forma di limone, misuranti circa 35 x 40 m e contenenti numerose zoospore; sviluppa pure un micelio biancastro ricco di clamidospore [ 12 ]. Citrus foot rot and root rot a 11 (a) L attacco da P. citrophthora provoca degenerazioni dei tessuti invasi con emissioni gommose. (b) Evidente sintomatologia su frutto di limone da P. palmivora. Biologia ed epidemiologia Questa h malattia è favorita da condizioni di scarso drenaggio e ristagno idrico e si sviluppa durante la stagione piovosa, particolarmente sui terreni diserbati o lavorati. I frutti e le foglie infette cadute a terra costituiscono un grande potenziale di inoculo. Gli zoosporangi e le zoospore trasportati dall acqua e diffusi dagli schizzi z Difesa La lotta contro le toftore prevede la messa in atto di una serie di misure agronomiche a carattere essenzialmente preventivo, accompagnate, se è il caso, da interventi con prodotti tosanitari. 11_Capitolo 8.indd 337 Capitolo 8 b Piante ospiti e distribuzione Le h specie più sensibili sono: limone, bergamotto, pompelmo, arancio dolce. Questa malattia, diffusa in tutte le zone agrumicole del mondo, ha causato ingenti danni tra la seconda metà dell 800 e i primi del 900; oggi è meno pericolosa grazie all impiego di portinnesti resistenti. Diagnostica Tipica malattia ipnoh 12 Phytophthora citrophthora: rappresentazione di micelio a destra, sporangio e fuoriuscita delle zoospore a sinistra. 337 Metodi agronomici: - all impianto evitare terreni pesanti e mal drenati; - evitare ristagni idrici in prossimità del colletto; a dottare portinnesti resistenti: Ci- trus aurantium, Citrus macrophylla, Fortunella spp., alcune selezioni di Poncirus trifoliata, Severina buxifolia e il Limone Icang 1219; evitare l eliminazione delle parti in- fette nella zona del colletto in quanto, attraverso le ferite prodotte, si esporrebbe la pianta ad attacchi di mal secco fulminante; della pioggia battente raggiungono radici, colletto e parti basse della chioma. Alla temperatura ottimale di 20-25 °C le zoospore germinano e avviene l invasione dei tessuti da parte del patogeno. Danni Stentato sviluppo delle piante, h progressivi disseccamenti, parziali o totali delle cime, marciumi dei frutti in campo e in magazzino. - mantenere il manto erboso sottochioma; - concimare con prodotti a base di fosforo; - estirpare le piante gravemente compromesse asportando le radici e disinfettando il suolo. Metodi chimici: - spennellare il colletto con poltiglia bordolese o ossicloruro di rame o fosetil-Al; trattare la parte bassa della chioma - e il terreno sottostante con prodotti rameici, fosetil-Al; l allupatura dei frutti è controllata - anche dai trattamenti rameici alla chioma che si effettuano generalmente contro il mal secco nel periodo autunno-vernino. 04/03/22 14:40