). Difesa: Agrumi 2 335 Capitolo 8 Agenti di malattia Tristeza Citrus tristeza virus Agente causale z CTV Citrus tristeza virus Classificazione z fam. Closteroviridae Nel nostro Paese questa patologia è soggetta a Lotta Obbligatoria (D.M. 31/10/2013). Sintomatologia Le pianh te hanno sviluppo stentato e possono morire. Ingiallimento, disseccamento e caduta delle foglie [ 6 ], marciume delle radichette, ingrossamento anomalo della marza e necrosi del oema nel punto d innesto. Piante ospiti e distribuzione h la più grave virosi che colpisce gli agrumi, più frequente su piante innestate su arancio amaro, pompelmo e limetta di Palestina. Diagnostica Accertamento in laborah torio con tecniche sierologiche e genomiche. Biologia ed epidemiologia Il virus è h diffuso con il materiale di propagazione ed è veicolato da diversi a di (es. Myzus persicae, Aphis citricola). Piticchia batterica Danni Deperimento delle piante, riduzione della produttività, morte per collasso h dell albero. z Difesa Il controllo della virosi prevede le seguenti misure a carattere pro lattico: estirpazione e distruzione delle piante infette; accurata lotta agli a di; utilizzo di materiale di propagazione sano; scelta di portinnesti e varietà resistenti. Citrus blast disease Agente causale z Pseudomonas syringae Classificazione z div. Proteobacteria fam. Pseudomonadaceae Sintomatologia Il nome delh la malattia è collegato ai sintomi che si manifestano sulla super cie dei frutti, consistenti in tacche di colore variabile dal giallo-bruno al nero, a contorno de nito, depresse, misuranti no a 2 cm di diametro, a volte con uenti [ 7 ]. Sulle parti verdi si ha accartocciamento e disseccamento delle foglie a partire dalla porzione alare dei piccioli e successivamente sui rametti compaiono tacche allungate, depresse, scure, trasudanti qualche goccia gommosa. Le foglie colpite possono cadere, ma se l infezione non ha decorso rapido, esse rimangono attaccate. Piante ospiti e distribuzione h Agrumi, pero, melo, drupacee, rosa, lillà, fagiolo, patata, ecc. Diagnostica Malattia a carico dei tesh suti parenchimatici diagnosticabile con test sierologici pronti in commercio. Biologia ed epidemiologia Il patogeno h penetra attraverso gli stomi e tramite lesioni anche molto lievi e impercettibili generate dalla grandine e dal vento. Lo sviluppo di Pseudomonas syringae pv. syringae è favorito dall elevata umidità dell aria e da temperature intorno ai 15 °C; il batterio è assai polifago ed è presente in diverse varietà patogene in rapporto all ospite, la cui virulenza è dovuta alla capacità di produrre 11_Capitolo 8.indd 335 6 Sintomi di tristeza a livello primordiale di ingiallimento fogliare. 7 Piticchia batterica su arancio. totossine, alcune delle quali sono in grado di sopprimere le risposte difensive dell ospite. Sul pero causa un caratteristico quadro sintomatologico conosciuto come necrosi dei mazzetti fiorali. Danni Avvizzimenti fogliari, mancato h sviluppo e disseccamento dei germogli, piticchia dei frutti che sono ancora commestibili, ma di aspetto sgradevole. z Difesa Il controllo della malattia è attuato principalmente con metodi agronomici consistenti nella: protezione degli agrumi con frangivento e reti antigrandine; distruzione della vegetazione infetta; limitazione delle concimazioni azotate che rendono i tessuti teneri e ritardano la ligni cazione. In caso di attacchi gravi si tratta in autunno e inverno con prodotti rameici. 04/03/22 14:40