Parte 2a 332 Difesa: Colture sarmentose e colture arboree QUADRO DI RIEPILOGO E PRESENTAZIONE AVVERSIT INDICE E SEGNALIBRO DEI RIMANDI Agente causale di malattia o danno Identificazione per nome comune e scientifico Tipologia avversità Azione sulla pianta Cocciniglia a virgola Mytilococcus beckii Fitofago Suzione { 345 Iceria o Cocciniglia cotonosa Icerya purchasi Fitofago Suzione { 345 Cocciniglia mezzo grano di pepe Saissetia oleae Fitofago Suzione { 346 {234 Cocciniglia a elmetto Ceroplastes sinensis Fitofago Suzione { 346 Cotonello degli agrumi, Cotonello longiraggiato Planococcus citri Pseudococcus longispinus Fitofago Suzione { 347 Tripidi Pezothrips kellyanus Heliothrips haemorrhoidalis Frankliniella occidentalis Fitofago Suzione { 353 { 111 Minatrice serpentina Phyllocnistis citrella Fitofago Minatrice { 348 Organi colpiti Radici Colletto Verme della zagara o Tignola degli Fitofago Erosioni agrumi Prays citri Fusto Rami Indice f pag. Germogli Fiori Foglie Infiorescenze Frutti Esperidi Segnalibro f pag. { 349 Mosca mediterranea della frutta Ceratitis capitata Fitofago Erosioni { 349 { 306; 320 Oziorrinco dell olivo Otiorrhynchus cribricollis Fitofago Erosioni { 350 { 241 Acari degli agrumi Panonychus citri, Tetranychus urticae Polyphagotarsonemus latus, Eriophyes sheldoni, Aculops pelekassi Fitofagi Suzione { 351 { 134; 205; 268 1 Aspetti introduttivi Gli agrumi sono alberi sempreverdi, di medie o piccole dimensioni, spesso spinosi, coltivati prevalentemente per la produzione di frutti da destinare al consumo fresco o alla trasformazione industriale e anche per scopi ornamentali [ 1 ]. Originari di luoghi diversi e quasi sempre ricadenti in una vasta area dell Asia Sud-Orientale, compatibilmente con la loro scarsa resistenza alle basse temperature (il limone non sopporta temperature inferiori a 0 °C), gli agrumi si sono diffusi in molte altre parti del mondo, dal bacino del Mediterraneo all America e al Sud Africa. In Italia hanno trovato una zona d elezione nelle regioni meridionali, per il clima mite e per il tipo di terreno. Come piante ornamentali hanno una notevole tradizione in Toscana e nelle regioni dei grandi laghi del Nord Italia, dove è diffusa l abitudine di allevare soprattutto i li- 11_Capitolo 8.indd 332 moni in vaso e di costruire, all interno delle ville, particolari strutture adatte ad ospitare aranciere e limonaie nei mesi invernali. Il cedro era già conosciuto nell antichità mentre il limone e l arancio amaro furono introdotti con la dominazione araba nel X secolo. L arancio dolce si diffuse nel Cinquecento ad opera dei portoghesi; il mandarino giunse invece solo nel 1800. L epoca di fioritura è alquanto variabile oscillando da febbraio-marzo all estate; il massimo della fioritura ha luogo nell arco di 4 settimane, tra aprile e giugno, a seconda della latitudine e delle condizioni climatiche. Gli agrumi producono da 30 a 50 volte più fiori di quanti ne possano portare a maturazione: di conseguenza avvengono sempre fenomeni di colatura (colatura nel caso di caduta precoce 04/03/22 14:40