CAPITOLO 8 DIFESA: Agrumi

DIFESA: Agrumi PERCORSO E AMBITI OPERATIVI 1 Aspetti introduttivi 2 Agenti di malattia 3 Agrumi: fitofagi Gli agrumi sono coltivati prevalentemente per la produzione di frutti da destinare al consumo fresco o alla trasformazione industriale e anche a scopo ornamentale. Il cedro era già conosciuto nell antichità mentre il limone e l arancio amaro furono introdotti con la dominazione araba nel X secolo. L arancio dolce si diffuse nel Cinquecento a opera dei portoghesi; il mandarino giunse invece solo nel 1800. Temono il gelo, provoca allessatura e disseccamento di foglie e germogli, che appaiono asciutti e di colore marrone o nero. CTV Citrus tristeza virus: deperimento della pianta. Piticchia batterica: sulla superficie dei frutti, compaiono tacche di colore dal giallo-bruno al nero. Mal secco: tracheomicosi, innestare su arancio amaro, limitare le concimazioni azotate, trattare con Cu. Marciume radicale, gommosi del colletto, allupatura dei frutti: portinnesti resistenti, trattare con Cu e fosetil-Al. Muffa azzurra e Muffa verde su frutti: evitare umidità alla raccolta e in magazzino. Fumaggini: lavaggi con H2O e detergenti. Cancro gommoso: su rami e frutti. Mosca bianca e Mosca bianca fioccosa degli agrumi: lanci di Cales noacki dopo gli interventi chimici. Afide verde degli agrumi: si interviene chimicamente con aficidi alla comparsa delle prime infestazioni, soglia di intervento 10-15% dei germogli attaccati. Afide bruno e Afide del cotone: aficidi al superamento della soglia di intervento 20-30% dei germogli. Aleirodide spinifero degli agrumi e Cocciniglie: intervenire con olio minerale attivato con insetticidi. Minatrice serpentina: nei vivai e giovani impianti trattare con insetticidi. LIBRO DIGITALE PRODUZIONI INTEGRATE, BIOLOGICHE Linee guida: agrumi IN SINTESI Strettamente legati agli ambienti caldi, gli agrumi richiedono condizioni di coltivazione molto ben controllate, protezione dagli abbassamenti termici e dai venti. Suoli fertili, ben drenati e irrigui. In Italia trovano condizioni ottimali di coltivazione nelle Regioni meridionali: Sicilia (circa i due terzi della produzione nazionale), seguita dalla Calabria (circa un quarto) e a distanza da Campania, Puglia, Basilicata, Sardegna. Ospitano una entomofauna caratteristica: Dialeurodes citri, Toxoptera aurantii, Aonidiella aurantii, Planococcus citri, Prays citri, Panonychus citri insieme a specie polifaghe tipicamente termofile come Ceratitis capitata, Saissetia oleae, Icerya purchasi. 11_Capitolo 8.indd 330 ABSTRACT Chapter 8 - Defence: Defence: Citrus fruits Closely linked to warm environments, citrus fruits require very well controlled cultivation conditions, as well as protection from temperature drops and winds. Fertile, well-drained and irrigated soils are required. In Italy, optimal conditions of cultivation are found in the southern regions: Sicily (about two thirds of the national production), followed by Calabria (about one-fourth) and at a distance by Campania, Puglia, Basilicata, Sardinia. They host a characteristic entomofauna: Dialeurodes citri, Toxoptera aurantii, Aonidiella aurantii, Planococcus citri, Prays citri, Panonychus citri together with typically thermophilic polyphagous species such as Ceratitis capitata, Saissetia oleae, Icerya purchasi. 04/03/22 14:40

DIFESA DELLE COLTURE AGRARIE
DIFESA DELLE COLTURE AGRARIE