Domande a risposta aperta
Prova a rispondere in tre righe alle seguenti domande.
1. Quali rotazioni colturali prevengono le infestazioni di nematodi cisticoli della barbabietola?
2. Quali pratiche agronomiche limitano lo sviluppo degli afidi nelle coltivazioni foraggere?
3. In una coltura di barbabietola come si può attuare la difesa dalla cercospora?
4. Come si protegge una coltura di tabacco dal virus TMV?
5. Come si protegge dalla peronospora e dal marciume carbonioso una coltura di girasole?
6. Quali sono le più importanti avversità crittogamiche della soia e quali le strategie di difesa?
7. Quali sono i maggiori fitofagi della soia e quali le strategie di difesa?
8. Descrivi il ciclo della peronospora del tabacco.9. Per quali ragioni sui prati polifiti non si interviene quasi mai con mezzi di difesa chimica?
10. Quali sono le principali avversità della canapa e le relative strategie di difesa?
11. Descrivi quali patologie attaccano la colza.
12. Quali sono i fitofagi comuni a colza e barbabietola?
13. Quando la soia è fortemente infestata dal ragno rosso, quale rotazione successiva è bene attuare?
14. Quale rotazione è consigliata dopo una coltivazione di girasole e quali colture sono fortemente sconsigliate?
15. Quale prodotto fitosanitario si può impiegare per proteggere il luppolo dal mal bianco nelle coltivazioni biologiche?
16. Come si protegge una coltivazione di assenzio in coltura biologica da un attacco di tignola?
17. Nella coltivazione della menta come si attua la protezione dalla ruggine?
18. Come ci si può difendere dagli attacchi delle cavallette con i sistemi tradizionali e biologici?
19. Quali insetticidi chimici e microbiologici vengono usati per la nottua mediterranea?
20. Quali sono gli agenti parassitari che provocano il mal del piede e quali sono le colture interessate?
21. Quali danni provoca la virescenza del trifoglio, da quale parassita è causata e quali rimedi si applicano per combatterla?
22. Riepiloga le batteriosi incrociate descritte nel presente Capitolo.