Verifiche

Domande a risposta aperta

Prova a rispondere in tre righe alle seguenti domande.
1. Quali rotazioni colturali prevengono le infestazioni di nematodi cisticoli della barbabietola?
2. Quali pratiche agronomiche limitano lo sviluppo degli afidi nelle coltivazioni foraggere?
3. In una coltura di barbabietola come si può attuare la difesa dalla cercospora?
4. Come si protegge una coltura di tabacco dal virus TMV?
5. Come si protegge dalla peronospora e dal marciume carbonioso una coltura di girasole?
6. Quali sono le più importanti avversità crittogamiche della soia e quali le strategie di difesa?
7. Quali sono i maggiori fitofagi della soia e quali le strategie di difesa?
8. Descrivi il ciclo della peronospora del tabacco.9. Per quali ragioni sui prati polifiti non si interviene quasi mai con mezzi di difesa chimica?
10. Quali sono le principali avversità della canapa e le relative strategie di difesa?
11. Descrivi quali patologie attaccano la colza.
12. Quali sono i fitofagi comuni a colza e barbabietola?
13. Quando la soia è fortemente infestata dal ragno rosso, quale rotazione successiva è bene attuare?
14. Quale rotazione è consigliata dopo una coltivazione di girasole e quali colture sono fortemente sconsigliate?
15. Quale prodotto fitosanitario si può impiegare per proteggere il luppolo dal mal bianco nelle coltivazioni biologiche?
16. Come si protegge una coltivazione di assenzio in coltura biologica da un attacco di tignola?
17. Nella coltivazione della menta come si attua la protezione dalla ruggine?
18. Come ci si può difendere dagli attacchi delle cavallette con i sistemi tradizionali e biologici?
19. Quali insetticidi chimici e microbiologici vengono usati per la nottua mediterranea?
20. Quali sono gli agenti parassitari che provocano il mal del piede e quali sono le colture interessate?
21. Quali danni provoca la virescenza del trifoglio, da quale parassita è causata e quali rimedi si applicano per combatterla?
22. Riepiloga le batteriosi incrociate descritte nel presente Capitolo.
Scegli la risposta esatta

Quiz a scelta multipla complessa (vi possono essere da zero a due risposte esatte sulle quattro alternative presentate). 

1. La difesa dalla peronospora della soia si attua con 
a semine precoci 
b concia del seme 
c semine a interfile allargate 
d impiego di cultivar resistenti 

2. Il marciume carbonioso da Macrophonima phaseolina si ha su 
a soia 
b colza 
c girasole 
d tabacco 

3. La peronospora si manifesta sui capolini delle giovani piante infette di girasole con 
a gigantismo 
b nanismo 
c secchezza 
d erosioni 

4. Le larve del meligeto raggiungono la maturità in 
a 1 settimana 
b 2 settimane 
c 3 settimane 
d 4 settimane 

5. Il patogeno della muffa blu del tabacco si sviluppa 
a mesofillo 
b radici 
c fiori 
d frutti 

6. La platiedra del cotone è 
a un fungo 
b un nematode 
c un lepidottero 
d un nottuide

7. Nella difesa dall’afide della canapa non è ammesso l’utilizzo di 
a prodotti chimici 
b prodotti biologici 
c prodotti rameici 
d trattamento dei semi 

8. Il callittamo supera l’inverno allo stadio di 
a adulto 
b larva 
c pupa 
d uovo 

9. La crisomela della medica supera l’inverno allo stadio di 
a adulto 
b larva 
c pupa 
d uovo 

10. L’efficacia della biofumigazione dipende da: 
a basso contenuto di sostanza organica nel terreno 
b assenza di erbe infestanti 
c velocità di trasformazione delle sostanze allelopatiche 
d preventiva aratura del terreno 

11. Tra gli organismi nocivi controllabili con la biofumigazione sono compresi: 
a batteri fitopatogeni 
b alcune specie di nematodi 
c diversi funghi tellurici 
d insetti terricoli vettori di virus 

12. La cuscuta, pianta fanerogama parassita si conserva e si diffonde per mezzo di 
a semi 
b austori 
c filamenti 
d papille 

13. La presenza di ruggine su sulla provoca la presenza di 
a disseccamento dei lembi 
b pustole gialle 
c marciume basale 
d sclerozi bruni 

14. Nella difesa da mal del piede delle foraggere graminacee pratensi è necessario 
a effettuare rotazioni colturali 
b sfalciare anticipatamente 
c effettuare concimazioni azotate 
d non conciare il seme
Completa le parole mancanti

1. Diaporthe phaseolorum var. caulivora causa lesioni ................... alla base delle piante, di colore ..............., che iniziano generalmente dalle cicatrici dei .................. fogliari e poi si estendono fino a circondare lo ............ . 

2. Il batterio della maculatura batterica della soia si conserva sui ......... e nei ................ colturali. Durante la stagione di coltivazione è diffuso dalla ............... e dal ............. ; l’infezione è favorita da temperature intorno ai ............... e dalla ............... . 

3. Il patogeno della peronospora del girasole si conserva con le oospore nei ........................ e come ............... nei semi. Le oospore sono diffuse nel suolo con ............................. e germinano producendo ............................ 

4. La grossa altica è un .................... con capo rossiccio e corpo ......... scuro. Dalle uova, deposte al ............... delle giovani piante, nascono ........... che minano i piccioli e accecano la ............................ . Gli adulti perforano le .........., rodono ............... verdi e ........ del fusto. 

5. La difesa agronomica dalla cercospora della barbabietola da zucchero si attua con mezzi atti a diminuire l’inoculo quali: .................. colturale, rimozione o ....................... profondo dei ..........., impiego di varietà ................ e interventi con ............... . 

6. Le trappole per il monitoraggio in campo del cleono della barbabietola da zucchero sono costituite da ............. di 15 cm di diametro .............., con apertura a filo terreno, in batterie da 5 distanziate di .............., da piazzare sulle ................... e dove si presume che i cleoni possano arrivare (soglia indicativa: 2-3 ............ x trappola a ................, oppure 10% erosioni su piante delle file ..............). In caso di danni lievi i trattamenti possono essere localizzati solo sulle ........................... dell’appezzamento. 

7. La formazione delle oospore della muffa blu del tabacco può avvenire nei tessuti ................. nel periodo autunnale: queste formazioni di origine ................. hanno il compito di perpetuare l’organismo in condizioni ..........., ma nelle aree a clima temperato- caldo o caldo esse sono in grado di sopravvivere come micelio sui residui ........... . Sui fusti non .............. il patogeno è in grado di .................... appena le condizioni climatiche lo consentono. 

8. La lotta contro l’altica del tabacco è di tipo ............. . Si interviene con ...................... ai primi danni o al superamento della soglia economica di danno (............../pianta, limite abbassato a .......... su tabacco scuro, con campionamento di almeno ....................). 

9. La nottua mediterranea del cotone è una ............. di abitudini crepuscolari; gli adulti vivono pochi giorni e le femmine tendono a ovideporre (in zone fresche e ..............) parecchie centinaia di uova, riunite in .............. a placca, protette da un ......... che la femmina forma con ......... del proprio .............. . Il periodo di incubazione dura ............................ . 

10. La batteriosi della canapa causa sulle foglie ................. irregolari, a contorni netti, a volte con alone .........., isolate o confluenti. Sul fusto, forma ..................... di forma allungata, di colore ...................... sulle quali si formano piccole vescicole che si riempiono di .... ........................................... . La parte centrale della zona colpita ..............., mentre nuove ................ si formano sulla sua periferia. 

11. Nella lotta al callittamo è possibile utilizzare mezzi meccanico-agronomici quali: lavorazione profonda del .............. per eliminare le ............... o rullaggi per distruggere ......................... che al calare del giorno tendono a concentrarsi in ....................... e a rimanere ....................... . 

12. La cuscuta è una pianta fanerogama .................. e si presenta come un insieme di ................. giallastri o rossicci privi di foglie e ............., che si avvolgono intorno ai fusti delle ........................ aderendovi con papille da cui dipartono ............ Le piante colpite sono debilitate e muoiono. La cuscuta produce piccoli .........., si diffonde e conserva tramite i .......... .

DIFESA DELLE COLTURE AGRARIE
DIFESA DELLE COLTURE AGRARIE