Fondamentale compito dell'agricoltura è produrre la massima quantità di prodotti ai minimi costi economici, ecologici, energetici e sociali in modo da definire all'umanità cibi energetici, plastici, produttivi e stimolanti, fibre tessili, in stretta relazione rispetto alle attese e ai gusti dei consumatori, nel rispetto degli equilibri che coinvolgono tutti gli esseri viventi.
PERCORSO-OBIETTIVI
Capitolo 1
DIFESA: COLTURE CEREALICOLE
Le erbacee da pieno campo presentano aspetti e problematiche, colturali e di gestione fitoiatrica, spesso fra loro accomunabili.
I cereali sono da sempre coltivati dall'uomo e sono le colture più diffuse al mondo. Le diverse specie graminacee presentano comunque un differente grado di adattamento e risposta alle svariate problematiche fitosanitarie, anche in relazione all'ambiente, alla stagionalità e alle relative tecniche di coltivazione.
Capitolo 2
DIFESA: COLTURE AGROINDUSTRIALI E FORAGGERESETTORI APPLICATIVI
Capitolo 3
DIFESA: COLTURE ORTICOLEQuello dell'orticoltura (fragola compresa) è un comparto attivo e tecnologicamente avanzato e la realtà italiana risulta tanto variegata quanto progredita nelle tecniche colturali. Molte colture, in virtù del breve ciclo vegetativo, possono seguire la stagionalità naturale (verdure), altre sono forzate per l'anticipo produttivo (primizie) o ritardate. L'intensivizzazione colturale e dei cicli produttivi accentua l'insorgenza e la presenza di parassiti e fitofagi molto competitivi.