7   Piante da fibra: Cotone e Canapa

    Nottua mediterranea del cotone African cotton leafworm

• Fitofago
Spodoptera littoralis
• Classificazione 
ord. Lepidoptera
fam. Noctuidae

▶ Descrizione Adulto: farfalla con ali anteriori di colore grigioviolaceo, frangiate e attraversate da linee gialle (quelle posteriori sono biancastre e ornate di bruno verso il margine), lunghezza 40- 45 mm [ 20 a ]. Larva: di colore variabile dal giallo-rossastro al bruno, con macchie nere sul primo e sull’ottavo segmento addominale, dimensioni a maturità 35-45 mm [ 20 b ]. Uovo: di forma sferica, con superficie solcata, di colore giallo- grigiastro, deposto in ovature piatte coperte da uno strato feltroso di peli [ 20 c ].
▶ Piante ospiti e distribuzione Questa nottua deve il suo nome al fatto che è diffusa nell’area attorno al Mediterraneo, ma è presente anche in Africa. Si tratta di un fitofago estremamente polifago: in Egitto è uno dei principali parassiti del cotone, mentre in Italia si è rivelato dannoso su parecchie ortive, fragola, ornamentali e vite.

▶ Biologia Nei nostri ambienti questo lepidottero svolge diverse generazioni (fino a 7-9 in serra), con frequenza maggiore in estate e nei primi mesi autunnali. È una farfalla di abitudini crepuscolari; gli adulti vivono pochi giorni e le femmine tendono a ovideporre nelle zone più fresche e irrigate: in tali condizioni riescono a deporre parecchie centinaia di uova, riunite in ovature a placca, protette da un feltro giallastro-marrone che la femmina provvede a formare con peli del proprio addome. Il periodo di incubazione dura da 3 a 12 giorni in rapporto alla temperatura ambientale e le larve neonate conducono in un primo tempo vita gregaria. In condizioni favorevoli esse completano lo sviluppo in una quindicina di giorni passando attraverso sei età; l’incrisalidamento avviene nel terreno, pochi centimetri sotto la superficie: i nuovi adulti possono emergere, nelle condizioni più favorevoli, dopo un paio di settimane. 
▶ Danni Le larve vivono in un primo tempo sulla pagina inferiore delle foglie, dove compiono erosioni rispettando la pagina superiore; in seguito (dalla IV età) iniziano a sforacchiare il lembo fino a scheletrizzare la vegetazione e si portano anche sui frutti che erodono esternamente o scavano. Questa nottua si è rivelata particolarmente dannosa nelle serre. 
▶ Antagonisti 
Parassitoidi: Trichogramma evanescens (Imenottero Tricogrammatide Calcidoideo Oofago); Chelonus submuticus (Imenottero Braconide); Metopius discolor (Imenottero Icneumonide).

• Difesa Sono state svolte recentemente diverse prove di lotta comparando l’efficacia di insetticidi

Tra quelli chimici ha dato buoni esiti lo spinosad, ma possono essere utilmente impiegate anche altre sostanze attive (piretroidi). Tra i preparati microbiologici sono validi Bacillus thuringiensis sia subsp. kurstaki sia subsp. aizawai

Il posizionamento dei trattamenti insetticidi può essere ottimizzato monitorando la presenza degli adulti con trappole innescate al feromone [ 21 ].

COTONE - ALTRE AVVERSITÀ

 1  Identificazione 

Maculatura angolare (Angular leaf spot) Xanthomonas campestris pv. malvacearum fam. Xanthomonadaceae 
Note Questa malattia è presente in tutto il mondo ed è risultata particolarmente dannosa negli USA tra gli anni ’70 e ’90 del secolo scorso. L’infezione è favorita da condizioni ambientali caldo-umide. 
Danni Sulle plantule compaiono macchie necrotiche sui cotiledoni e sul fusticino che può marcire con morte della pianta. Sulle piante adulte si evidenziano macchie traslucide angolari sulle foglie con ingiallimento e filloptosi. Su piccioli, rami e fusto compaiono tacche allungate con fuoriuscita di essudato giallo che dissecca formando grandi croste. Sulle capsule tacche nere, esterne e interne, con possibile caduta, deformazioni e apertura irregolare delle valve. 
Difesa Si attua con: impiego di seme sano e varietà resistenti; distruzione dei residui di coltivazione; rotazione colturale.
 2  Identificazione 

Alternariosi (Leaf spot) Alternaria alternata Alternaria spp., div. Ascomycota fam. Pleosporaceae 
Danni Sui cotiledoni e poi su piccioli, fusto e foglie compaiono macchie necrotiche circolari con anelli concentrici e accartocciamenti fogliari. 
Difesa In Europa questi patogeni sono di scarsa importanza su tabacco.

 3  Identificazione 

Ascochitosi (Cotton blight) Notophoma gossypiicola div. Ascomycota 
Danni Comparsa sulle foglie di macchie grigio-brune con alone rosso e sul fusto di tacche allungate bruno scure più chiare al centro. Il fungo si conserva nel seme e nei residui colturali. 
Difesa Eliminare i residui colturali, attuare rotazioni, disinfettare i semi.

 4  Identificazione 

Bruco spinoso (Egyptian bollworm) Earias insulana ord. Lepidoptera fam. Noctuidae 
Danni Nottuide svernante come larva, compie 5-6 gen./anno. Le larve minatrici danneggiano i germogli che avvizziscono ed erodono gli steli e i bocci fiorali che si aprono anticipatamente. 
Difesa Monitorare i voli con trappole a ferormoni ed effettuare eventualmente trattamenti insetticidi. Semine anticipate, rotazioni colturali.
 5  Identificazione 

Afide del cotone (Cotton aphid) Aphis gossypii ord. Hemiptera fam. Aphididae 
Biologia e patogenesi Afide verde scuro che compie numerose generazioni annue, può trasmettere virus. È un fitofago molto polifago e da noi si può trovare su molte specie ortive (melone, zucca, zucchino, pomodoro, patata, melanzana), fruttifere (pomacee, agrumi, susino), fragola e numerose specie ornamentali coltivate all’aperto e in serra. 
Danni Il tipo di danno causato da questo afide varia nel corso della stagione in rapporto allo stadio di accrescimento della pianta, che diventa sempre più sensibile in quanto la melata dovuta alle punture del fitomizo può imbrattare le fibre di cotone. 
Difesa In caso di necessità trattamenti con aficidi.
 6  Identificazione 

Platiedra (Pink bollworm) Pectinophora gossypiella ord. Lepidoptera fam. Gelechiidae 
Danni Questo lepidottero compie 2-3 gen./anno e sverna come larva nel seme. Le larve, biancastre con dorso rosso, distruggono i fiori, i semi e danneggiano le fibre. 
Difesa Seminare varietà precoci e resistenti, disinfestare i semi col calore. Monitorare i voli con trappole a ferormoni ed effettuare eventualmente trattamenti insetticidi contro le larve neonate.

CANAPA - ALTRE AVVERSITÀ

 1  Identificazione 

Batteriosi (Pseudomonas bacterial blight) Pseudomonas cannabina div. Proteobacteria fam. Pseudomonadaceae 
Danni Sulle foglie forma macchie irregolari, a contorni netti, alle volte con alone giallo, isolate o confluenti. Sul fusto, forma maculature di forma allungata, di colore verde scuro sulle quali si formano piccole vescicole di 2-3 mm che si riempiono di materiale mucillagginoso. La parte centrale della zona colpita dissecca, mentre nuove pustole si formano sulla sua periferia. Difesa Normalmente non necessaria.
 2  Identificazione 

Peronospora (Hemp downy mildew) Pseudoperonospora cannabina div. Oomycota fam. Peronosporaceae 
Danni Sulle foglie compaiono macchie gialle internervali che in ambiente umido si rivestono di una muffa violacea sulla pagina inferiore. Seguono disseccamenti e ripiegamento dei lembi fogliari; le piante indebolite possono morire precocemente. 
Difesa Impiego di cultivar resistenti e trattamenti con prodotti a base di rame.
 3  Identificazione 

Septoriosi (Hemp leaf spot) Septoria cannabis div. Ascomycota fam. Mycosphaerellaceae 
Danni Sui cotiledoni compaiono macchie verdi che necrotizzano, sulle foglie macchie brune con alone giallastro e sul fusto macchie giallastre; si verificano filloptosi e indebolimento delle fibre. 
Difesa Non necessaria.
 4  Identificazione 

Marciume e moria delle piantine (Soft-rot and damping-off seedlings) Pythium debaryanum syn. Globisporangium debaryanum div. Oomycota fam. Pythiaceae 
Danni È responsabile di una forma di marciume del colletto e delle radici. Le piantine colpite si ripiegano sul terreno, avvizziscono e muoiono. Le infezioni sono localizzate nelle zone con ristagni di umidità. 
Difesa agronomica Evitare i ristagni di umidità favorendo l’aerazione del terreno.
 5  Identificazione 

Afide della canapa (Hemp aphid) Phorodon cannabis ord. Hemiptera fam. Aphididae 
Danni Infesta stelo, foglie e fiori causando ingiallimenti e sterilità. 
Difesa Non sono ammessi prodotti chimici.
 6  Identificazione 

Piralide (European corn borer) Ostrinia nubilalis ord. Lepidoptera fam. Crambidae 
Danni Le larve attaccano il midollo dei fusti danneggiando le fibre. 
Difesa Normalmente non necessaria.

DIFESA DELLE COLTURE AGRARIE
DIFESA DELLE COLTURE AGRARIE