Verifiche

Domande a risposta aperta
Prova a rispondere in tre righe alle seguenti domande.
1. Descrivi i sintomi delle principali virosi dei cereali a paglia.
2. Descrivi alcune virosi del mais.
3. Nel ciclo biologico della ruggine nera del grano, descrivi cosa avviene sull’ospite secondario.
4. Descrivi la fusariosi nel frumento e nel mais.
5. Sintetizza le principali linee di difesa biologica del frumento.
6. Quali strategie di difesa sono praticabili per i nematodi dei cereali?
7. Quali sono gli insetticidi di riferimento per combattere afidi e cimici del frumento?
8. Quali particolarità risultano dalla sintesi del ciclo biologico degli Agriotes spp.?
9. Descrivi il ciclo biologico della piralide europea del mais (razza bivoltina).
10. Quali danni provoca la diabrotica su mais e quale lotta è praticabile?
11. Descrivi il ciclo biologico del brusone del riso.
12. Vi sono crostacei che provocano danni in risaia?
13. Quali danni provoca il nematode del riso e quale difesa è praticabile?

Scegli la risposta esatta

Quiz a scelta multipla complessa (vi possono essere da zero a due risposte esatte sulle quattro alternative presentate).
1. Gli attacchi parassitari che avvengono nel periodo compreso tra la germinazione e l’accestimento comportano
a diminuzione del peso dei 1.000 semi
b diminuzione del peso ettolitrico
c diminuzione del numero di piante/m²
d compromissione della formazione delle cariossidi
2. Indica le risposte sicuramente false sulla ruggine gialla del frumento
a delle tre ruggini del frumento è la prima a manifestarsi
b delle tre ruggini del frumento è la più macroterma
c delle tre ruggini del frumento è la sola di cui non si conosce l’ospite secondario
d ha un optimum di sviluppo intorno ai 22-24 °C
3. Si trasmette/ono per seme il/i patogeno/i fungino/i delle seguenti malattie
a carie
b ruggini
c fusariosi
d mal bianco
4. La trasmissione del nanismo giallo dell’orzo avviene tramite
a l’acaro eriofide
b il protozoo plasmodioforale
c l’afide
d il vento
5. Sul grano producono danni a livello radicale
a gli afidi
b le cimici
c gli elateridi
d i nematodi
6. Quale/i tra la/e seguente/i affermazione/i è/sono falsa/e circa lo zabro gobbo?
a è una specie univoltina
b è dannoso sia allo stadio di larva che di adulto
c le larve sono in grado di spostarsi da un campo all’altro
d gli adulti hanno il corpo interamente nero
7. Quale/i tra la/e seguente/i risposta/e è/sono falsa/e rispetto alla diabrotica del mais?
a è un parassita da quarantena
b la larva attacca, oltre al mais, asteracee, fabacee, cucurbitacee
c è una specie univoltina
d può migrare per km facendosi trasportare dalle correnti aeree
8. La germinazione e la penetrazione di Pyricularia grisea avvengono
a per via aerea
b durante le ore notturne
c con temperature diurne sotto i 20 °C
d con fotoperiodo di 12 ore di luce, durante le ore diurne
9. Quali tra i seguenti mezzi di lotta sono adatti contro il punteruolo acquatico del riso?
a trappola a feromoni
b imenotteri Tricogrammidi (parassitoidi)
c Bacillus thuringiensis
d azoxystrobin
10. La septoriosi del grano interviene nelle fasi fenologiche di
a emergenza e levata
b levata e raccolta
c botticella e spigatura
d botticella e raccolta
11. Il nerume è tipico della fase di
a raccolta
b fioritura
c foglia a bandiera
d botticella
12. La carie del frumento si localizza, nella trasmissione per seme, a livello
a del coleoptile
b del pericarpo
c della peluria all’estremità opposta al polo germinativo
d dello scutello e vicino al coleoptile
13. Il carbone volante dell’orzo è
a Ustilago hordei
b Ustilago tritici
c Ustilago nuda
d Ustilago maydis
Associazioni

Esegui le seguenti associazioni tra malattie e fitofagi, a sinistra, e gli aspetti patologici, epidemiologici o di danno posizionati a destra.
1. Fusariosi
2. Ruggini
3. Diabrotica
4. Elateridi
5. Lyssorhoptrus oryzophilus
6. Piralide del mais
7. Pratylenchus thornei
8. Rhopalosiphum padi
9. Mal del collo
10. Polymixa graminis
a Foglia a bandiera e pannocchia del riso
b Trasmissione virus del mosaico comune del frumento (SBWMV)
c Micotossine
d Nematodi delle lesioni radicali
e Diffusione tramite uredospore
f Trasmissione virus del nanismo giallo dell’orzo (BYDV)
g Riproduzione partenogenetica, danni alle radici su riso
h Fusariosi della spiga e micotossine
i Danni alle sete fiorali (mais)
l Sviluppo larvale molto lungo (2-4 anni) e danni alle radici
Completa le parole mancanti

1. La difesa dal nanismo giallo dell’orzo si attua con uso di varietà ..................; lotta agli afidi tramite ...................; semina ...................... .
2. I sintomi della ruggine bruna sono .............. decolorate sulle ............, cui segue la formazione di ................. uredosoriche diffuse sulla pagina, .................. delle foglie; teleutosori e teleutospore sono invece più ............ ed emergono più tardi sul ............. della foglia.
3. Il mal bianco si identifica con ............................. macroscopica della .................... bianco-grigiastra che si distacca dalle parti attaccate, originata dalle fruttificazioni ........................ (forma anamorfica di ............................................).
4. La diagnosi differenziale della rizonottosi richiede un’analisi ........................ di laboratorio: R. cerealis infatti non produce ..................., ma forma un micelio a cellule ..................., con ramificazioni ad angolo retto e sclerozi neri di forma .................. .
5. Il patogeno della segale cornuta si manifesta alla maturazione delle ..................; le piante colpite presentano nella spiga degli ...................... cioè dei cornetti semicurvi, lunghi circa il doppio delle ..................... che sporgono dalla spiga e contengono ....................................... .
6. Per la difesa contro le cimici, alcuni Disciplinari di ....................................... consentono, in caso di necessità, di intervenire non più di una volta all’anno con ..................... .
7. Nella fusariosi del mais la malattia si manifesta sulla pannocchia con .............. e ......................... che ricoprono i singoli ........... o, nei casi più gravi, l’intera .......................... .
8. La piralide del mais scava gallerie nel .............. che causano deperimenti .......................... e possono comportare la rottura degli ............... con relativa perdita di ............................ .
9. Pyricuaria grisea è una malattia ............................. con sintomi a livello delle foglie (.................), del culmo (...........................) e della pannocchia (mal del collo e ................................).
10. La pericolosa diffusione del punteruolo acquatico è dovuta anche al fatto che la ................. può ......................... in assenza del maschio per ......................................... .

DIFESA DELLE COLTURE AGRARIE
DIFESA DELLE COLTURE AGRARIE