Piralide Corn borer
• Fitofago Ostrinia nubilalis
• Classificazione ord. Lepidoptera fam. Crambidae, superfam. Pyraloidea, sottofam. Pyraustinae
▶ Descrizione (▶ ortive-solanacee).
Adulto: femmina con ali anteriori di colore tra grigio pallido e nocciola chiaro, con linee trasversali dentate più scure, ali posteriori biancastre [ 47 ]; i colori nel maschio sono nettamente più scuri, la dentatura è più marcata (è evidente in particolare una fascia trasversale ondulata e dentata di colore giallo-ocra, a livello del terzo distale), il suo ultimo segmento addominale sorpassa il bordo alare posteriore e l’apertura alare è 20-30 mm.
Larva: di colore grigio-giallastro, capo rosso-bruno, munita di 4 tubercoli piliferi per ogni segmento addominale, lunghezza a maturità 20-25 mm. Uovo [ 48 ]: di forma ellissoidale e appiattita, colore giallo paglierino; le uova sono raggruppate in strette placche di 20 elementi.
▶ Piante ospiti e distribuzione La piralide attacca mais e sorgo, ma ha una gamma di piante ospiti piuttosto vasta comprendendo barbabietola, peperone, melanzana, asparago, ecc. (anche fruttiferi e vite). La distribuzione geografica include l’intero emisfero boreale fino al 58° parallelo Nord.
▶ Biologia La piralide del mais è presente nell’Europa centro-continentale e mediterranea con due tipi, denominati rispettivamente “piralide del mais europea” (European Corn Borer = ECB) e “piralide mediterranea del mais” (Mediterranean Corn Borer = MCB, nota anche come “piralide rosata”); entrambe svolgono due, e talvolta tre, generazioni all’anno (ECB solo una a latitudini medio-elevate).
Nella Pianura Padana si ritiene coesistano due razze geografiche di ECB, di cui una univoltina mentre la seconda, su cui si hanno più accurate informazioni, presenta due generazioni (in annate favorevoli nel Veneto ne sono state segnalate tre); quest’ultima, infatti, con l’approssimarsi della primavera, si incrisalida per poi sfarfallare tra fine primavera e inizio estate, con picchi nelle settimane centrali di giugno, mentre il secondo volo inizia indicativamente a partire dalla metà di luglio e prosegue fino a settembre con un picco verso metà agosto.