Esemplificazione di strategia di difesa: il modello previsionale per la fusariosi del frumento
Tra le fitopatie del frumento, la fusariosi della spiga è attualmente oggetto di speciale attenzione sia per i danni che può arrecare alla produzione sia per la presenza di micotossine nelle cariossidi.
La malattia ha come agenti causali diversi patogeni, quali Fusarium culmorum, Fusarium graminearum, Fusarium avenaceum, Fusarium poae, Microdochium nivale [ 1 ], e alcuni di essi rilasciano tossine che si possono poi trovare nelle farine destinate all’alimentazione umana o impiegate nei mangimi.
Il genere Fusarium è un raggruppamento generico di Funghi imperfetti, comprendente numerose specie e, al loro interno, varietà e forme specializzate con caratteri instabili il cui aspetto morfologico non è in relazione con l’effettiva patogenicità; per alcune specie è conosciuto il teleomorfo (es. la forma teleomorfica di F. graminearum è Gibberella zeae). La moltiplicazione asessuale avviene per mezzo di conidi di due tipi: microconidi di piccole dimensioni, uni- o bicellulari, e macroconidi plurisettati, di aspetto a volte falciforme e con una base a “calcagno”; spesso compaiono anche clamidospore, forme di perpetuazione con carattere di resistenza [ 2 ].